skip to Main Content

27 Novembre | Addetti apposizione segnaletica stradale aggiornamento

125,00 

a persona

Quantità Sconto (%) Prezzo
1 125,00 
2 5 % 118,75 
3 5 % 118,75 
4 5 % 118,75 
5 5 % 118,75 
6 10 % 112,50 
7 10 % 112,50 
8 10 % 112,50 
9 10 % 112,50 
10 10 % 112,50 
11 15 % 106,25 
12 15 % 106,25 
13 15 % 106,25 
14 15 % 106,25 
15 15 % 106,25 
16 20 % 100,00 
17 20 % 100,00 
18 20 % 100,00 
19 20 % 100,00 
20 20 % 100,00 
21+ 30 % 87,50 
x

Sconti per iscrizioni multiple.

Descrizione
Descrizione

Descrizione

27 Novembre | Addetti apposizione segnaletica stradale aggiornamento

125,00 + IVA (sconto per più iscritti)

Corso in fase di conferma

La formazione degli addetti alla apposizione segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare viene svolta secondo i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e il decreto Decreto Interministeriale del 22/01/2019.

Argomenti trattati durante il corso di aggiornamento

Obiettivi didattici e contenuti della formazione del corso di aggiornamento preposti e operatori addetti alla apposizione segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare:

Percorso formativo per i lavoratori (8 ore):

Giuridico normativo (1 ora):

cenni sugli articoli del Codice della strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;

cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;

cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

Tecnico (3 ore):

nozioni sulla segnaletica temporanea;

Dispositivi di Protezione Individuale: indumenti ad alta visibilità;

organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;

norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.

Pratico (4 ore):

tecniche d’installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:

  • strade di tipo A,B,D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
  • strade di tipo C,F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
  • strade di tipo E,F (strade urbane di quartiere e locali urbane);

tecniche d’intervento mediante “cantieri mobili”;

tecniche di intervento in sicurezza per situazioni d’emergenza.

Percorso formativo per i preposti (12 ore):

Giuridico normativo (3 ore):

legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;

articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;

analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;

statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.

Tecnico (5 ore):

disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo;

Dispositivi di Protezione Individuale: indumenti ad alta visibilità; organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;

norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.

Pratico (4 ore):

tecniche d’installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:

  • strade di tipo A,B,D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
  • strade di tipo C,F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
  • strade di tipo E,F (strade urbane di quartiere e locali urbane);

tecniche d’intervento mediante “cantieri mobili”;

tecniche di intervento in sicurezza per situazioni d’emergenza.

Materiale didattico

Durante il corso i docenti utilizzeranno slide di supporto per l’esposizione e l’approfondimento degli argomenti trattati.

Quanto dura il corso

Il corso dura 8 ore per i lavoratori e 12 ore per i preposti.

Attestato di superamento del corso

L’attestato di superamento del corso, a seguito del superamento di un test a risposte multiple, viene rilasciato il giorno stesso, al termine del corso.

Aggiornamento del corso

L’aggiornamento è quadriennale, ed il corso ha una durata di 6 ore.

Validità del corso

Il corso è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiesta informazioni

1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Back To Top