skip to Main Content

26 Settembre | PLE Aggiornamento – 4 ore

95,00 

a persona

Quantità Sconto (%) Prezzo
1 95,00 
2 5 % 90,25 
3 5 % 90,25 
4 10 % 85,50 
5+ 10 % 85,50 
x

Sconti per iscrizioni multiple.

Descrizione
Descrizione

Descrizione

26 Settembre | PLE Aggiornamento – 4 ore

95,00 + IVA (sconto per più iscritti)

Corso in fase di conferma

Corso di Aggiornamento teorico pratico per Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).

Il D.Lgs 81/2008 definisce Piattaforma di lavoro mobile elevabile: macchina mobile destinata a spostare persone alle posizioni di lavoro, poste ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile, nelle quali svolgono mansioni dalla piattaforma di lavoro, con l’intendimento che le persone accedano ed escano dalla piattaforma di lavoro attraverso una posizione di accesso definita e che sia costituita almeno da una piattaforma di lavoro con comandi, da una struttura estensibile e da un telaio.

Argomenti trattati durante il corso di aggiornamento

Riferimenti legislativi: artt. 37 comma 7 e 73 D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Accordo della Conferenza Stato‐Regioni sulle attrezzature di lavoro del 22 febbraio 2012 e Circolare del Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali Direzione Generale Delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro n° 12 del 11/02/2013

Modulo giuridico-normativo (1 ora)

  • Presentazione del corso.
  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008).
  • Responsabilità dell’operatore.

Modulo pratico-tecnico (3 ore) 

  • Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e foro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
  • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

Materiale didattico

Durante il corso i docenti utilizzeranno slide di supporto per l’esposizione e l’approfondimento degli argomenti trattati.

Quanto dura il corso

La durata del corso è di 4 ore.

Attestato di superamento del corso

L’attestato di superamento del corso, a seguito del superamento di un test a risposte multiple, viene rilasciato il giorno stesso, al termine del corso.

Aggiornamento del corso

L’aggiornamento obbligatorio è quinquennale.

Validità del corso

Il corso è valido su tutto il territorio nazionale.

Richiesta informazioni

1 Step 1
Consenso privacy
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Back To Top